
Corso di Rhinoceros Base
- Corso Base :
- Corso Base Rhinoceros – 24 ore
- Conoscenze richieste :
- Nessuna - Nozioni base del disegno
- Sede :
- il corso si svolge presso la sede di Vicenza
- Prezzo:
- il corso completo ha un costo di 480 €
- On-Line:
- Il corso può essere frequentato anche online al costo di € 380 €
Corso Rhinoceros Avanzato
- Corso Base :
- Corso ADV Rhinoceros – 24 ore
- Conoscenze richieste :
- Nozioni del corso base
- Sede :
- il corso si svolge presso la sede di Vicenza
- Prezzo:
- il corso completo ha un costo di 430 + IVA
- On-Line:
- Il corso può essere frequentato anche online al costo di € 300,00 + IVA
-
Programma Corso Avanzato
-
Programma Corso Base
- Settaggi avanzati e personalizzazione dell’Interfaccia di Rhino
- Utilizzo degli Alias/Macro/Plug-In/Script
- Modellazione bidimensionale avanzata in Rhinoceros
- Utilizzo e gestione dei piani di costruzione in Rhino
- Nurbs: creazione di curve (grado, punti di controllo, pesi)
- Continuità di una curva
- G0,G1 e G2 (posizione, tangenza e curvatura)
- Analisi Curve/Superfici Nurbs
- Continuità tra le superfici
- Strumenti di analisi delle superfici (Isofote/ linee Zebra)
- I principali strumenti di modellazione bidimensionale in Rhino: Linea, Arco, Ellissi, Cerchi, rettangolo, Spline interpolata ecc
- Superfici in continuità di tangenza e curvatura
- I comandi che si avvalgono della continuità in Rhino
- Rete di Curve (network), Sweep 2, Sweep 1, Patch, Loft e blend
- Unione (merging) di superfici
- Raccordi tra superfici
- Raccordi sui solidi
- Modellazione interattiva su solidi
- Strategie per raccordare in Rhino i bordi di un solido
- Chiusura di superfici (Capping)
- Modellazione libera Free form: editing superfici Nurbs
- Deformatori UDT; Twist, Bend, Taper ecc.
- Deformare gli oggetti adagiandoli su superfici
- Modellazione poligonale in Rhino (cenni sul reverse engineering)
- Rendering base con Maxwell Render o Flamingo
- Mappatura utilizzando le Textures Bitmap
- Creare texture Bitmap prive di giunzione (Adobe Photoshop)
- Creare uno stampo matrice punzone di un oggetto in plastica
- Gestione dei file iges/step provenienti da applicativi esterno (Pro/e Catia ecc)
- Presentazione di Rhinoceros 4 (tutte le novità ed i nuovi comandi)
- Differenza tra i modellatori modellatori Nurbs di Superfici e modellatori Solidi
- Panoramica sulla modellazione Nurbs e superfici
- Rhinoceros 4: Interfaccia e personalizzazione
- Gestione della tolleranza di modellazione
- Linea di comando, cambio delle Viste, Zoom, Pan ecc.
- Primitive solide: Sfera, Parallelepipedo, Toro, Cilindro
- Editing di base: Rotazioni, traslazioni, Copiatura/replica di oggetti, Scalatura
2d/3d, Specchiatura
- Utilizzo degli strumenti di Snap ed il nuovo SmartTrack
- Operazioni Booleane: Unione, Intersezione e Differenza
- I principali strumenti di modellazione bidimensionale in Rhino: Linea, Arco, Ellissi, Cerchi, rettangolo, Spline interpolata ecc.
- Editing bidimensionale, raccordi tra curve e modifica dei punti
- Creazione di superfici: Estrusione, Loft, Sweeping, raccordi e blending in continuità
- Deformazioni mediante la nuova tecnologia U.D.T. introdotta a partire dalla versione 4
- Importazione ed esportazione di curve e superfici verso altri applicativi Cad
- Rendering basico in Rhino: Impostazione della scena 3d, sorgenti luminose e texturing
- Quotatura e messa in tavola dei progetti 3D
- Panoramica sulla modellazione Mesh poligonale
- Esempi pratici ed esercizi da svolgere assieme al docente
Iscriviti al Corso